Con il decreto del Ministero delle Finanze del 19/02/2007 e la conseguente circolare dell'Agenzia delle Entrate n° 36/E del Maggio 2007, è diventato possibile applicare una detrazione d'imposta del 55% per le spese sostenute entro l'anno fiscale in corso per la riqualificazione energetica di tutti gli edifici.
Chiaramente, tale agevolazione è applicabile anche alla sostituzione dei serramenti con i relativi infissi, poichè questi sono fondamentali per il risparmio energetico.
Le normative italiane fanno riferimento, oltre che a leggi precedenti, anche a linee guida europee più vecchie, fra cui la direttiva «2002/91/CE» sul «Rendimento energetico nell'edilizia».
In Settembre 2007, l'Agenzia delle entrate ha pubblicato una risoluzione (la n° 244/E) in cui fornisce alcune delucidazioni e risposte precise a domande comuni sull'attuazione delle detrazioni, particolarmente inerente all'installazione di pannelli solari.
Questa normativa è stata prorogata anche per il 2008: addirittura, si direbbe da questo articolo, i tempi di comunicazione degli avvenuti lavori sarebbero potenzialmente ancora più rapidi.
Infatti, con il decreto dell'11 Marzo 2008 del Ministero per lo Sviluppo Economico, sono state confermate e riaggiornate le tabelle con i valori limite di trasmittanza termica a cui attenersi in ordine alla riqualificazione energetica degli edifici.
D'ogni modo, la specifica dell'avvenuta proroga si trova nella Legge 24 Dicembre 2007 n° 244, ovvero la c.d. «Finanziaria 2008» (vedasi in particolare l'articolo 1, comma 22). La notizia è stata data a più riprese anche dai media (si legga, ad esempio, questo articolo tratto da "Il Brescia").
Anche per il 2008 il tetto massimo della detrazione è di Euro 60.000 (sessantamila) di spese.
Nell'anno in corso, le procedure per l'accesso alle detrazioni sul risparmio energetico sembrano semplificarsi sempre più: stando alle ultime notizie, infatti, sembra che «i contribuenti che, a partire da quest’anno, cambieranno finestre e infissi oppure installeranno pannelli solari, non avranno più bisogno dell’assistenza del tecnico professionista, in quanto non saranno più obbligati a fornire il certificato energetico dell’immobile».
Negli ultimi mesi, il Governo ha messo a disposizione una gran quantità di informazioni sia sulla normativa vigente in materia, sia sotto forma di istruzioni pratiche per accedere agli incentivi fiscali.
Fare clic sull'icona PDF qui sotto per scaricare i documenti più aggiornati.
"Istruzioni per l'uso" dal sito Internet di ADICONSUM |
Istruzioni brevi e sintetiche raccolte per voi da V8 Trading |
"FAQ" - Risposte a domande frequenti dal sito dell'ENEA |
"Decreto Edifici" - contiene gli "Allegati" A, E ed F da stampare e compilare |
Nella sezione Link è possibile visionare altri siti con ulteriori informazioni.
(ultimo aggiornamento: 26/08/2008)